Come realizzare una collezione di successo
Se stai pensando di realizzare la tua collezione, ma ancora non hai le idee chiare, questo articolo potrebbe salvarti da molti disastri economici. Infatti per molti, l’inizio e la fine di una collezione coincidono nello stesso anno di creazione dell’impresa.
Ecco quindi in pochi semplici passi, cosa deve assolutamente essere chiaro nella mente del creativo o dell’imprenditore che intende realizzare una collezione di moda che sia “anche di successo”.
Spesso si pensa che basti una buona idea, il semplice buon gusto o magari una grande disponibilità economica per presidiare e vincere il mercato che state puntando, ma anche se avete le spalle larghe in termini finanziari, ciò potrebbe comunque non essere sufficiente a tenervi in salvo da errori che possono essere fatali per il vostro brand nascente. Vediamo quindi come realizzare una collezione di successo.
Per prima cosa è importante farsi delle domande, quali sono le potenzialità del mio prodotto ?
E’ importante capire quali sono i punti di forza del nostro prodotto o della propria creazione per poterlo comunicare in modo adeguato al pubblico di riferimento.
Sia che si tratti di borse, scarpe o abbigliamento, dovrà essere chiaro il motivo per il quale qualcuno dovrebbe preferire i nostri prodotti rispetto a quelli già esistenti sul mercato.
Non esiste marketing senza creatività
Per realizzare una strategia marketing vincente c’è bisogno di creatività sia che si tratti di un bozzetto di moda che di un piano editoriale, esse sono figlie del medesimo DNA e questo farà di voi il vero creatore della vostra collezione, a 360°.
Una campagna comunicativa coerente con il vostro prodotto, farà la differenza anche in termini di vendita, la fiducia è molto se non è tutto, far vedere ai vostri clienti che avete le idee chiare sarà un ottimo biglietto da visita.
il Plus, cioè il valore aggiunto.
Il plus è rappresentato dalla motivazione principale per la quale si effettua un acquisto, per esempio, potrebbe essere il prezzo accattivante. In questo caso sarà importante studiare la concorrenza per capire quali sono i nostri competitor e come batterli.
Competitors.
L’individuazione dei competitors è fondamentale per evitare di entrare nel mercato con un prodotto già in commercio e per evitare di vedere vanificate tutte le energie già espresse durante tutto l’anno antecedente all’uscita della collezione. I tempi della moda infatti sono lunghi e dalla creazione all’uscita in vetrina di un prodotto, generalmente si spende quasi un anno.
Differente è invece il periodo di sviluppo di una collezione, la cui uscita varia dai 3 ai sei mesi, anche se oggi molti brand hanno deciso di orientarsi verso un’unica stagione e con multiple uscite, in genere 4 l’anno. Ci sono ovviamente delle necessità commerciali alla base di questa scelta, ecco perché la politica commerciale interviene sempre di più su quella creativa.
La filosofia.
La filosofia del tuo brand emergente, sarà quella che ne determinerà sia gli aspetti comunicativi che commerciali, oltre ovviamente, a quelli creativi. La coerenza stilistica che dimostrerai nel rispettare la filosofia con cui crei, sarà il tuo biglietto da visita durante la vendita, l’aspetto psicologico infatti, è fondamentale quando l’acquisto si basa sull’emozione, oltre che sulla necessità.
Tutti questi aspetti che si intersecano, sono il motivo per cui lo studio della collezione non può avvenire solo attraverso la tendenza, ma è indispensabile la collaborazione di più figure all’interno dell’organizzazione o comunque la possibilità di accedere a determinate competenze o informazioni.
Il Team.
Più propriamente dovremmo parlare di competenze, infatti non è importante che si abbia un nutrito numero di persone all’interno del team già dall’inizio, ma sarà bene tener presente tutte le informazioni di cui avremo bisogno per realizzare la nostra uscita.
La competenza di cui avremo subito bisogno, sarà quella destinata alla parte del prodotto ed il suo sviluppo, si dovrà quindi provvedere alla:
- ricerca stilistica
- ricerca di mercato e commerciale
- ricerca dei materiali
- ricerca dei fasonisti esterni
- ricerca dei laboratori esterni per le lavorazioni e la loro messa a punto
- realizzazione dei prototipi e del campionario, loro relativo sdifettamento.
Un prodotto per bello che sia dovrà essere distribuito, per cui una parte fondamentale sarà la ricerca dei canali distributivi. La vendita attraverso agenti e fiere del settore, e-commerce, oppure entrambe le possibilità.
- piano marketing
- ricerca canali distributivi
- ricerca agenti e show room
- sito web e-commerce e portali di vendita on-line
- ricerca per la strategia di comunicazione
Una volta venduto il prodotto non siamo certo al sicuro da future insidie, c’è ancora qualcosa che può andare storto.
La scelta del fasonista o del fabbricante è molto ardua ed è importante procedere con attenzione, in quanto la consegna di un prodotto, soprattutto se alla prima uscita, può fare decisamente la differenza in termini di affidabilità. Un altro aspetto importantissimo è ovviamente la qualità.
Pensate di vendere tantissimi pezzi del vostro prodotto già alla prima uscita, cosa succederebbe se questi si rompessero?
Oltre al disastro finanziario, che configurerebbe l’ipotesi di restare molto tempo senza il rientro del capitale investito, ci sarebbe quello d’immagine. Ecco perché è molto importante considerare l’aspetto dell’industrializzazione e del fasonista, che dovrà essere un partner serio ed affidabile.