Quanto costa realizzare una collezione
di scarpe e borse nel 2023
Quanto costa realizzare una collezione di accessori nel 2023 (più o meno)
Se è la domanda che hai fatto di recente a Google, sicuramente ti sarà utile leggere questo articolo per prepararti all’avventura, perché di questo si tratta. Presidiare un mercato già saturo non è uno scherzo da ragazzi e richiede molta preparazione e intuizione.
E’ sicuramente vero che i tempi stanno cambiando e che ci sono nuovi spazi di mercato che aspettano di essere colmati, ma è altrettanto vero che partire senza un obbiettivo preciso o le competenze giuste, può metterci di fronte ad un fallimento.
Molti dei miei clienti vivono l’uscita della collezione come un punto di arrivo, ma questo modo di visualizzare il progetto non consente di avere una visione più ampia del prodotto desiderabile, senza considerare invece, che il traguardo è la soddisfazione del cliente e la sua preferenza.
E’ bene dunque partire dal presupposto che il prodotto che vogliamo creare deve già avere un’acquirente.
Possibilmente ben visualizzato nella nostra mente ed iniziare a creare nel tentativo e con lo scopo ultimo di essere scelti rispetto ai competitors.
- Per prima cosa è bene valutare i costi di questa operazione, partendo dalle risorse umane, cioè gli attori che determineranno la buona uscita di una collezione. Che per essere di successo dovrà considerare una stretta sinergia fra e parti.
- Il secondo aspetto è rappresentato dai costi gestionali e di sviluppo. Tutto ciò che servirà cioè, per mettere in moto la macchina del Vostro brand e la collezione: campionari, logistica, gestionali. Questi costi sono molto variabili e dipenderanno dal segmento di mercato scelto.
- Il terzo aspetto economico da non sottovalutare, è tutto ciò che riguarda la promozione e la vendita del prodotto. Per cui se pensate per esempio di vendere on-line e anche B2B, preparatevi ai costi relativi e due inventari distinti, in quanto i tempi e le stagionalità hanno ritmi diversi, per cui il vostro magazzino dovrà tenere conto di questo. Oltre a ciò la spesa per la comunicazione e la promozione.
Si potrebbe pensare che sia tutto in ordine cronologico (budget per lo stile, poi campionario, poi vendita) come una volta.
Ma oggi molti di questi aspetti, soprattutto quelli commerciali, possono essere anticipati con strategie di digital marketing e ricerche di mercato. Ecco perché nel 2023 è importante partire con le risorse umane giuste, premiando analisi e strategia. La parte che generalmente viene sottovalutata è proprio quella che riguarda le risorse umane e le competenze, infatti, spesso si preferisce investire più sul prodotto che sul resto, pensando di avere più chance di vendita, purtroppo è il primo grande errore che si può fare oggi.
Per comprenderlo meglio, partiamo dal fatto che le esigenze sono cambiate. Un prodotto per essere acquistato deve avere molte più motivazioni d’acquisto di una volta, oltre alla qualità, (che per certi mercati non è nemmeno importante), deve avere il gancio che trascinerà verso di voi il pubblico che avete scelto di presidiare.
Se si vuole realizzare una collezione di successo serviranno molte competenze o gli attori giusti.
Questo argomento è stato approfondito a parte, nell’articolo: Come realizzare una collezione di successo, dove si affrontano tutti gli aspetti professionali e tutto ciò che un imprenditore o un’imprenditrice, dovrebbero sapere prima di avventurarsi nel mondo della moda.
Per sapere invece, quanto costa realizzare una collezione oggi e per rendere più gradevole questa lista di costi, ho realizzato un video, all’interno del quale ho anche spiegato in vari punti, quali sono le prerogative più importanti e le fasi necessarie alla corretta riuscita del progetto. Inoltre, è bene precisare che la ricerca sui costi indicati, si riferisce ad un’area geografica limitatamente circoscritta e vuol solo fornire un’idea di partenza per chi desidera realizzare la propria collezione.